Ricette trentine originali: come preparare piatti unici con i formaggi

Cosa si mangia in Trentino

Il Trentino le ricette più tradizionali della cucina locale sono legate alla cucina povera di un tempo, quando le famiglie usavano gli ingredienti a disposizione in ogni stagione. Ad esempio, una delle ricette del Trentino-Alto Adige più conosciuta sono i canederli: di fatto, si tratta di grandi gnocchi fatti con pane raffermo, quindi con cibo di recupero. Al giorno d’oggi è sicuramente un’idea creativa per evitare sprechi in cucina. Per insaporirli, le ricette tipiche trentine suggeriscono diversi ingredienti: un mix di salumi (come speck e la cosiddetta “luganega”), formaggio oppure verdure (come spinaci o rape, che permettono anche di colorare il piatto servito). Ma con le eccellenze agroalimentari del Trentino si possono preparare anche piatti più contemporanei e originali: basta avere i giusti ingredienti di partenza. Come Trentingrana e gli altri formaggi tipici del territorio, con i quali si possono trovare nuove ispirazioni per ricette semplici o erborate, ma sempre gustose.

Antipasti Trentini 

Chi ha già visitato il Trentino lo sa, l’antipasto per eccellenza che si trova in ogni ristorante tipico del territorio come anche nelle case, è il carpaccio di “carne salada”. I cuochi e le cuoche esperti/e di ricette del Trentino-Alto Adige consigliano di servirlo con scaglie di formaggio Trentingrana accompagnato da un salsa di mela per dare un tocco in più. Oltre a questa tipicità tradizionale, con gli ingredienti che la terra offre nei vari periodi dell’anno è possibile sbizzarrirsi per sperimentare non solo ricette tipiche trentine ma anche altri tipi di preparazioni, per gustare un antipasto originale. Ad esempio, un sapore che si sposa molto bene con il formaggio stagionato è quello della zucca: preparare una bruschetta con fette di zucca arrostita e scaglie di Trentingrana (e volendo, l’aggiunta di fette di lardo) sarà facile e veloce, per un risultato garantito.

Primi piatti trentini

Tra le ricette del Trentino-Alto Adige più note si trovano i già citati canederli, ottimi da servire come primo piatto. In brodo, al burro fuso o conditi con il nostro sugo preferito saranno sicuramente apprezzati. Un altro piatto che fa parte delle ricette tipiche trentine è la vellutata. Di zucca, porri o funghi, è il piatto invernale per eccellenza, o anche estivo se ci si trova in alta quota dopo una giornata in montagna. Per insaporire questo primo delicato e gustoso, una spolverata di Trentingrana grattugiato fresco è l’ideale. Come accompagnamento, poi, si possono scegliere diverse tipologie di pane in base al proprio gusto, come il pane alle noci o alle patate.  

Secondi piatti trentini 

Un secondo piatto da non perdere tra le ricette del Trentino-Alto Adige è il gulasch. Ricetta di origine ungherese, è molto radicata nella tradizione del territorio. Per chi non mangia carne, ci si può orientare su preparazioni a base di patate, come il cosiddetto “tortel di patate”, che si trova in tutte le raccolte di ricette tipiche trentine, o la polenta arrostita con patate e Trentingrana. Quest’ultimo in particolare è un secondo piatto pratico e veloce ma allo stesso tempo sfizioso, che può essere servito anche come patto unico, accompagnato ad esempio da un uovo strapazzato o cucinato all’occhio di bue.

Leggi anche